La valutazione di impatto acustico ambientale è uno studio richiesto, nel caso si voglia installare un insediamento produttivo o una infrastruttura, dal Comune all’interno del quale si desidera effettuare l’opera.
Può essere anche richiesto nell’ambito di una procedura di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) o di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), anche in forma previsionale (prima della realizzazione dell’opera).
Tale studio è disciplinato dalla Legge quadro sull’inquinamento acustico 26 Ottobre 1995, n. 447 e riguarda tutte le attività produttive ed esercizi pubblici che dispongono di apparecchi rumorosi.
Per la Regione Lombardia, inoltre, bisogna tenere in considerazione l’art. 8 della L.R. 10 Agosto 2001, n. 13 “Norme in materia di inquinamento acustico”.
La valutazione di impatto acustico ha come scopo principale quello di determinare se l’opera in questione rispetta i limiti di emissione ed immissione sonora dell’area prescelta, e delle zone ad essa adiacenti e consiste nella previsione degli effetti ambientali dal punto di vista dell’inquinamento acustico.
In poche parole, è uno studio tecnico che deve verificare se l’attività in questione potrà o meno arrecare disturbo (in termini di superamento dei limiti) sui recettori potenzialmente sensibili; in caso affermativo dovranno essere intraprese e attuate delle opere di mitigazione.
Pre.lab S.r.l. offre da anni un servizio sia per nuovi insediamenti che per attività esistenti.
I nostri ingegneri, iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici in acustica ambientale, sapranno darti il supporto necessario in tutte le fasi dal sopralluogo sul campo, alla redazione e presentazione della pratica.