Cosa fare nei cantieri privati e pubblici?
Questa è la domanda che ci pongono continuamente centinaia di utenti e a cui vogliamo provare a dare una risposta, certi che la migliore proviene sempre dalle norme in vigore.
In materia di contenimento del contagio nei cantieri edili sono stati elaborati in queste settimane numerosi documenti, provvedimenti legislativi, linee guida, protocolli. Riguardo a questi ultimi possiamo citare, ad esempio, i protocolli sottoscritti il 19 marzo 2020, il 24 marzo 2020 e, successivamente, il 24 aprile 2020, con specifico riferimento al “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” ed infine il DPCM del 26.04.2020 riguardante la Fase 2, che ha decretato la riapertura dei cantieri a partire dal 04 maggio 2020.
La cosiddetta ‘’Fase 2’’ della lotta alla diffusione del Covid-19 è caratterizzata dalla prevenzione dei rischi di contagio anche nei luoghi di lavoro di molte attività, tra cui i cantieri temporanei e mobili.
A questo proposito, il Protocollo condiviso per i cantieri, sottoscritto dalle parti sociali il 19 marzo 2020 ed i successivi che abbiamo citato sopra, dettano disposizioni che impegneranno datori di lavoro, dirigenti, lavoratori e coordinatori per la sicurezza su dieci obiettivi fondamentali:
- Valutazione del Rischio Biologico da Covid-19 e organizzazione del lavoro in azienda ed in cantiere (turnazione, rimodulazione del cronoprogramma lavori);
- Informazione a tutto il personale operante in cantiere, sulle procedure e sul rischio biologico da Covid-19;
- Mantenere, ove possibile, il distanziamento sociale nelle lavorazioni e negli spazi comuni;
- Assicurare un’adeguata protezione, attraverso la fornitura costante di DPI, a tutti gli operatori presenti in cantiere;
- Assicurare un’adeguata pulizia e sanificazione delle parti comuni, delle macchine e degli attrezzi e l’applicazione di buoni prassi d’igiene personale a tutti gli operatori presenti in cantiere;
- Definire le modalità di accesso in cantiere di operatori, trasportatori e fornitori esterni al cantiere;
- Gestione ed organizzazione degli spazi comuni in cantiere (baracche, mensa, spogliatoi, vie di transito);
- Gestione di una persona sintomatica in cantiere;
- Collaborazione con MC, per la sorveglianza sanitaria di tutti i lavoratori dell’azienda;
- Collaborazione con MC, RLS/RLST, RSPP, per la stesura di protocolli aziendali e specifici per ogni cantiere.
Pre.Lab S.r.l., per sostenere le imprese nella riapertura e per l’accesso ai cantieri, offre un sostegno ed un servizio mirato per la redazione dei POS, dei Protocolli e dei relativi allegati, perfettamente in linea con tutte le richieste normative relative all’emergenza.
Documenti consultabili: